Osservatorio Storytelling Podcast

Quali narrazioni per la scienza contemporanea? Con Telmo Pievani e Antonio Cerasa

Informações:

Sinopsis

“Galileo Galilei è il più grande scrittore della letteratura italiana di ogni secolo”. Questa affermazione è di Italo Calvino e comparse sul Corriere della Sera il 24 dicembre 1967. Galileo Galilei crea personaggi, dialoghi, mette in scena la sua scienza proprio come si fa con le opere letterarie. E dopo di lui? Anche gli scienziati contemporanei sembrano essere degli abili narratori ma perché è importante narrare la scienza e come si costruiscono racconti destinati a un pubblico costituito per lo più da lettori non specializzati?Lo abbiamo chiesto a due scrittori della scienza che sono il professor Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista e al neuroscienziato Antonio Cerasa, ricercatore del CNR e autore di diverse pubblicazioni.Per saperne di più:http://www.storytellinglab.orgPer parlare con noi:podcast@storytellinglab.org

Únete Ahora

Únete Ahora

  • Acceso ilimitado a todo el contenido de la plataforma.
  • Más de 30 mil títulos, incluidos audiolibros, podcasts, series y documentales.
  • Narración de audiolibros por profesionales, incluidos actores, locutores e incluso los propios autores.
Prueba ahora Firma sin compromiso. Cancele cuando quiera.

Compartir