Il termine università, nell'originaria accezione del termine, designa un preciso modello d'istruzione che ha le sue origini nelle chiese e nei conventi europei, dove, attorno...
Il Seicento fu per l'Inghilterra un secolo di grandi trasformazioni: non solo il passaggio dalla dinastia Tudor a quella Stuart, ma anche la rivoluzione di Cromwell, la...
Cronache di vita principesca è il racconto di un viaggio: quello di una coppia di nobili rinascimentali (siamo nel 1477) che hanno conosciuto entrambi un'intensa vita...
L'epoca carolingia è la continuazione dell'espansione dei Franchi nell'Europa alto-medioevale ed è considerata dagli storici la prima civiltà del...
Lo Stato Pontificio durante il 1400 consolida il suo potere temporale su una vasta area dell'Italia centrale non senza guerre, antipapi e repentini cambi di alleanze. La sede...
Il Seicento è definito dagli storici 'il Secolo di ferro' perché secolo delle grandi guerre fra le Corone (come la sanguinosa e lunga Guerra dei Trent'anni), dei contrasti...
Il Rinascimento è un periodo artistico, scientifico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia a partire dalla Firenze medicea fino alla seconda metà del...
I Normanni si stabilirono con successo anche lontano dalle coste atlantiche della Francia (Normandia). Prima della conquista dell'Inghilterra, intorno all'anno 1000, gruppi di...
Storia d'Italia - Le monarchie militari romane ripercorre il periodo della storia imperiale durante il quale quelle che erano considerate le istituzioni tradizionali e i...
Gli Asburgo furono la dinastia regnante in Spagna nel Cinquecento e nel Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) lasciò in eredità ai suoi discendenti un enorme...