Lo Stato Pontificio durante il 1400 consolida il suo potere temporale su una vasta area dell'Italia centrale non senza guerre, antipapi e repentini cambi di alleanze. La sede...
Federico II di Svevia è stato il più importante imperatore medioevale che l'Italia abbia conosciuto, egli favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba e le coniugò...
I Normanni si stabilirono con successo anche lontano dalle coste atlantiche della Francia (Normandia). Prima della conquista dell'Inghilterra, intorno all'anno 1000, gruppi di...
Storia d’Italia – Le guerre civili e la crisi della Repubblica romana racconta di una Roma che da potenza assoluta e incontrastabile del Mediterraneo si trova a dover...
Storia d'Italia – Bisanzio narra della nascita dell’Impero d’Oriente, della sua espansione territoriale, dell’importanza della presenza bizantina in un’Italia percorsa...
Storia d’Italia – Roma arcaica prende avvio ab urbe condita, con il racconto intriso di storia e mito della fondazione di Roma, collocata nel 753 a.C. ma iniziata secoli...
Storia d'Italia - L'alto impero romano si apre con la seconda dinastia imperiale romana. Conclusa la dinastia Giulio-Claudia con Nerone, giunse il tempo di uomini nuovi alla guida...
Il XV secolo sancisce il vero e proprio passaggio dal Medioevo al Rinascimento. Nel Quattrocento, in Italia, si assiste alla formazione di alcuni rilevanti stati regionali...
L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo secondo volume in download contiene un totale di 114 brani audio di 48 autori dal 1800 al...
L'audiolibro narra la storia della 'Serenissima', appellativo che designa la straordinaria identità della città di Venezia, la prima e la più importante delle Repubbliche...