Sardegna Digitallibrary - Audio Del Giorno

Informações:

Sinopsis

La memoria digitale della Sardegna

Episodios

  • Itineradio : n. 7

    15/12/2022

    L'itinerario di oggi conduce nel territorio di Siliqua, il cui paesaggio è caratterizzato dalla roccia del Castello di Acquafredda, dal fiume Cixerri e dalla vasta foresta di Monte Arcosu.

  • Panoramiche : Al di qua del Tirreno

    30/11/2022

    La radio fu testimone di quel viaggio e di quella trasformazione, che giorno dopo giorno, portò la Sardegna a varcare le soglie della modernità. Il servizio di Antonello Satta, all'interno del programma "Panoramiche, fatti e cose di Sardegna", propone alcune interviste su aspetti e peculiarità idella Sardegna, a personaggi illustri quali Anselmo Contu (assessore regionale), Pasquale De Vita (direttore generale dell'Agip), Giovanni Lilliu (archeologo).

  • Teatro di sole voci. “Alba dei giorni bui” : n. 1

    30/11/2022

    6 puntate che propongono testi teatrali adattati per la radio dal regista Marco Parodi. Una riflessione sulla memoria e la storia dei sardi e sul contributo degli intellettuali all’interpretazione dei giorni nostri.

  • Radioguida : n. 19

    25/11/2022

    Dopo decenni di attesa la Sardegna avrà il suo primo museo regionale etnografico. Gioielli, preziose ceramiche, tappeti e altri oggetti d'uso quotidiano provenienti dalla Collezione Cocco, acquisita dalla Regione nel lontano 1954, potranno essere ammirati da giovedì prossimo in un nuovo spazio nella Cittadella dei Musei di Cagliari, come spiega a Radioguida l'assessore regionale alla Cultura Maria Lucia Baire. In'un intervista di Sergio Naitza, Giovanna Gravina, direttore de "La Valigia dell'attore", la manifestazione dedicata a Gian Maria Volontè nell'ambito del circuito "Isole del cinema", si sofferma sulla prima edizione del laboratorio "Masterclass sulle tecniche d'attore", con il grande Toni Servillo nelle vesti di maestro d'eccezione per giovani attori e studenti di recitazione. Lo scrittore Flavio Soriga presenta ospiti e programma della terza edizione del festival "Sulla terra leggeri", che si svolgerà nel vecchio borgo minerario dell'Argentiera dal 30 luglio al primo agosto. La rubrica Sapori D'auto

  • Miserere - Coro dell'oratorio di S. Croce Castelsardo

    19/10/2022

    La tradizione liturgica e paraliturgica sarda riporta a manifestazioni canore e musicali fortemente connotate popolarmente. Comprende, oltre le parti della Messa e della liturgia canonica, preghiere, rosari e inni religiosi. Molti di questi repertori hanno il testo della liturgia ufficiale in lingua latina.

página 2 de 2